Orecchini ondulati diverse forme

In un momento di pausa e preso da un poco di ispirazione verso alcune forme geometriche ho disegnato alcuni esempi di orecchini da inserire a catalogo. Le forme scelte sono piuttosto semplici ma il fattore in comune è l’utilizzo di una superficie di circa 2mm ondulata manualmente in modo casuale.

La goccia ondulata

Il primo modello è una goccia ondulata con misure da 25x15mm. Assumerà il codice 50412. Un modello semplice che otterrà una buona finitura con i colori lucidi.

Il trifoglio mosso

Anche in questo caso è presente l’ondulazione tipica di questa serie. Ho scelto la forma del trifoglio e volutamente non l’ho smussata sui bordi per evidenziarne lo spessore. Le dimensioni sono pari a 27x25mm. Questo articolo acquisirà il codice 50413 a catalogo.

Un misto di quadrati

Con questo orecchino ho voluto creare unire su differenti piani 5 quadrati aventi tutti misure differenti. Partiamo da un quadrato con misure interne da 2x2mm e saliamo in modo continuo di 2 millimetri alla volta. Le dimensioni complessive dell’orecchino sono pari a 27,5×24,5mm. A questo orecchino verrà assegnato il codice 50414

L’insieme dei cerchi

Con questo orecchino ho seguito la precedente idea dei quadrati, utilizzando però i cerchi. Anche in questo caso le misure sono proporzionali, partendo dal più piccolo con un foro di 2mm fino ad arrivare ad un foro di 8mm. In questo caso le misure sono pari a 20x24mm ed il codice sarà 50415

Orecchini pronti per essere stampati

Inutile esercitarsi a disegnare se poi non si possono realizzare fisicamente i pezzi. Quindi il passo successivo al disegno è quello della prototipazione.
Posizionati i pezzi all’interno del software Z-Suite facciamo generare automaticamente i supporti ed inviamo il progetto alla stampa.
Curiosi di conoscere il risultato finale?

Altri esempi di orecchini sempre realizzati con la stampante 3D sono quello a cerchio e quello a cuore